Museo della Ferrovia della valle del Liri








Il Museo della Ferrovia della Liri è nato il 30 settembre 2017, nel centro storico di Arce. Lo spazio espositivo ospita una grande rappresentazione paesaggistica ferroviaria di alcuni degli scenari più significativi del tracciato con particolare attenzione a:
- ARCE
- FONTANA LIRI
- ARPINO
- ROCCASECCA
- PESCOCANALE
Al centro dell’esposizione del museo, un grande plastico (15 metri quadri) in scala HO che riproduce la stazione e lo scalo ferroviario di Arce, completo di simulatore di guida; vi si alternano quattro convogli, controllati da computer, rappresentativi di alcuni tra i momenti più significativi della storia della linea.



Il Museo della Ferrovia, oltre alla mostra permanente della rappresentazione paesaggistica della Valle del Liri, desidera promuovere e realizzare iniziative culturali di interesse generale, conferenze e dibattiti tese a favorire la valorizzazione e la diffusione della conoscenza storica, sociale,economica legate al territorio di Arce, della ferrovia Roccasecca-Arce-Avezzano e della valle del Liri.
Servizi:
Visite guidate (Su prenotazione)
- Per gruppi
- Per le scuole: Allo scopo di promuovere e valorizzare il patrimonio Storico – Archeologico del territorio, l’Associazione Apassiferrati propone un’ offerta didattica museale e di divulgazione scientifica del Museo della Ferrovia, Museo Etno-Antropologico di Gente di Ciociaria, Il Parco Archeologico di Fregellae.
Dove siamo:
Palazzo del Comune di Arce
via del Milite Ignoto, 19, Arce (Frosinone)
Come arrivare:
in auto: autostrada A1 Roma-Napoli, uscita Ceprano, poi SR6 Via Casilina
in treno: linea Avezzano- Roccasecca, scendere alla stazione di Arce poi 13 min a piedi
Orari di apertura:
ATTENZIONE
A causa dell’entrata in vigore del nuovo DPCM si comunica che il Museo della Ferrovia della valle del Liri di Arce resterà chiuso fino a nuove disposizioni. Pertanto si prega di non prendere in considerazione le informazioni che seguono.
ORARIO
il sabato dalle 10 alle 13 & dalle 15 alle 18
la domenica 10 alle 13
Durante la settimana visite guidate solo su appuntamento
Il Museo fa parte del sistema di SIFCultura
Per partecipare alle diverse iniziative è semplice: è sufficiente acquistare, al costo di 5 euro (validità: 12 mesi), la #card SIF cultura, che dà diritto all’ingresso gratuito in tutti i musei e in tutti gli Istituti e i luoghi aderenti al Sistema.
Scriveteci per maggiori informazioni:
info@apassiferrati.com
CONTATTI: info@apassiferrati.com
+39 3476309149 (Laura)
+39 3341562326 (Domenico)
+39 3357292701 (Dario)
Documentazione Covid-19
Documentazione Covid-19
Contributo per l’ingresso al Museo:
gratuito per i bambini fino a 6 anni accompagnati dai genitori, per i disabili e per gli iscritti all’associazione Apassiferrati
3 € intero
2 € dai 7 ai 16 anni e sopra i 65 anni